Le basi della fotografia con un corso professionale

La passione per la fotografia è oggi molto diffusa. Il progresso tecnologico e la conseguente disponibilità di strumenti economici ha reso più "popolare" L’arte della fotografia. In passato ,prima della rivoluzione digitale, era decisamente più proibitiva da praticare. Grazie ai social network e alla possibilità di avere una macchina fotografica abbastanza buona con un investimento non troppo cospicuo, la fotografia, è diventata la passione di giovani, giovanissimi e adulti. Spesso però si crede erroneamente che sia l'attrezzatura a fare tutto il lavoro ma non è così. Una cosa fondamentale è lo studio. Per questa ragione oggi è necessario frequentare un corso per fotografo professionale. Questi permettono di interiorizzare le basi della fotografia così da attuarle senza che la tecnica intralci il processo artistico.

Un buon corso di fotografia professionale è importante per poter godere appieno di questa forma d’arte. Le basi della fotografia sono comuni ad ogni forma di espressione ed a ogni genere fotografico. Importa poco se si fa reportage o moda, la macchina scatta con le stesse meccaniche, per questo è fondamentale saperle. La prima cosa che permette di apprendere un corso professionale sono i tre pilastri su cui poggia la fotografia: tempo di scatto, apertura e ISO. Apprendere le dinamiche del tempo di scatto è utilissimo per ottenere un preciso risultato, ad esempio il tempo di scatto è fondamentale in situazioni in cui si vogliono congelare scene in movimento come durante un evento sportivo. Se con il tempo di scatto viene decisa la rapidità con il quale la luce colpisce il sensore, con il diaframma si stabilisce quanta luce tocca il sensore in quel lasso di tempo. L’ISO è la sensibilità del sensore, o della pellicola, alla luce. Va da sé che più sensibilità comporta più luminosità. Conoscere questi concetti però non vuol dire saperli mettere in pratica. Non è insolito che un autodidatta perda un buono scatto per il troppo tempo perso a far funzionare insieme questi tre elementi. Un corso di professionale fotografia permette di automatizzare questi calcoli, perché in fotografia non sempre si ha il tempo di provare. Un'apertura troppo stretta può significare una occasione persa. Il tempismo è tutto.

Formarsi con un corso di fotografia professionale permette inoltre di studiare la composizione, un aspetto fondamentale per l’estetica della fotografia. Apprendere le regole di composizione è basilare per dare alle immagini una precisa struttura che renda la foto efficace.

Imparare le basi della fotografia con un corso professionale è un passo decisivo per formarsi in modo consistente, elevando le abilità fotografiche ad un livello successivo trasformando, forse, la passione in un lavoro.

Informazioni su Cristina Specci 138 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.