Le migliori fotocamere a fascia bassa del 2021

Siete intenzionati ad acqusitare una fotocamera per iniziare ad ambientarvi nel mondo della fotografia e del videomaking o per fare quel passettino in più e quindi migliorare la qualità dei vostri contenuti? Tra i migliori corpi macchina fortemente consigliati ci sono le Mirrorless, questo perché ci sarà una costante importantissima che è il rapporto qualità/prezzo.

Fascia ultra economica (0-400 €)

Quindi iniziamo subito parlando della fascia ultra economica, che va dai 0 ai 400 euro. Con meno di € 400 infatti è possibile acquistare infatti un'ottimo corpo macchina. Il trucco è conoscere bene il mercato della fotografia e magari dare anche un'occhiata alle offerte presenti su vari siti web. I due corpi macchina che consiglierei oggi per iniziare a fotografare o per iniziare a girare video sono la Sony Alpha 6000 e la Fujifilm X-A5. Sono due fotocamere molto interessanti e parecchio economiche.

La prima soprattutto perché scatta delle ottime fotografie per via del suo enorme e luminosissimo sensore, la seconda soprattutto per girare dei video. nonostante entrambe vadano bene anche per fare il resto in maniera completamente complementare. Ma andiamo a vederle più nello specifico.

Sony Alpha 6000

Partendo proprio dalla Sony Alpha 6000, questo è una Mirrorless ormai più che famosa e che possiedono in molti. Si tratta di una macchina molto leggera e compatta, fortemente consigliata a chi ha bisogno di un corpo macchina per scattare fotografie. I pro di questa fotocamera sono l'esterma velocità del processore che risulta essere imbattibile in questa fascia di prezzo, l'autofocus che funziona molto bene ed è molto veloce con le giuste ottiche, lo scatto in raffica capace di raggiungere gli 11 FPS di velocità di scatto rendendo quindi l'Alpha 6000 una macchina adatta anche a generi fotografici più dinamici e poi una gamma dinamica impressionante in ambito fotografico specialmente sfruttando il formato RAW. Ha inoltre una grande capacità di catturare delle ottime immagini anche il low lights, grazie agli ISO che possono essere estesi fino a 25.600. Infine presenta un manuale d'istruzione digitale che può essere consultato direttamente in camera.

I contro per tale fotocamera sono veramente pochi. Innanzitutto la batteria è poco efficiente. Gli scatti dichiarati con una carica completa sono infatti solo 310, quindi conviene fare scorta di batterie della Sony. In più, lo schermo non è touch e non può essere ruotato completamente in pieno stile Sony.

Inoltre non supporta alcun tipo di profilo LOG e non ha alcuna modalità di scatto silenzioso. Per finire, vi è un'assenza totale di un input microfonico, quindi l'impossibilità di collegare un microfono direttamente in camera.

Il prezzo che si aggira attorno a questa fotocamera è di € 380 nuova o attorno ai € 270 usata.Fujifilm X-A5 (H2)Questa è una diretta rivale della Sony Aplha 6000. Nel mondo del videomaking essa risulta essere ancora più interessante rispetto alla prima. Questo perché si concentra principalmente nell'ambito video tralasciando per un po' l'ambito fotografico. Innanzitutto è molto piccola e leggera, poi a differenza della Sony Alpha 6000 può montare e sfruttare attivamente ottiche stabilizzate presentando uno schermo LCD del tutto reclinabile ed un input microfonico. Dunque è possibile collegare un microfono direttamente n camera.

È davvero pensata per l'ambito video rispetto all'ambito fotografico. Di contro c'è invece che può girare video in 4K ma ad un massimo di 15 FPS, e questa è ovviamente un'idiozia, in quanto per via di questo limite non girerete quasi mai se non per fare qualche timelapse in 4K. Inoltre l'autofocus lavora molto bene in campo videografico ma al contempo ha qualche carenza in ambito fotografico (quando c'è troppo buio). Gli ISO si spingono fino a un massimo di 51.200. La Fujifilm tra l'altro oltre ad essere molto simile alla Sony Alpha 6000 è praticamente uguale anche per quanto concerne la fascia di prezzo. Infatti potete trovarla nel mercato come nuova a soli € 380 o usata a € 250.

Informazioni su Cristina Specci 167 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.