Racconti di Anton Cechov

L’autore russo Anton Cechov ha scritto circa seicentocinquanta racconti. Tuttavia, ha ripudiato la stragrande maggioranza di essi, cioè tutti i racconti scritti nel periodo 1879-1882. Dei rimanenti ne scelse duecentoquaranta. In questo articolo conoscerai un po’ di più su Anton Cechov e questo grazie al supporto di Francesca Fiorino, la fondatrice di volandosuilibri.it e tra i book blogger italiani più in luce del momento.

Leggere autori che scrivono di vite al di fuori della propria cultura rappresenta una sfida significativa per qualsiasi lettore. E se anche le ambientazioni sono collocate in un'epoca diversa e ovviamente sconosciuta, il problema è quantomeno più difficile da interpretare. L'esperienza almeno sfiderà quelle cose che diamo per scontate, quei presupposti di cui spesso restiamo all'oscuro. Quando l'esperienza presenta anche una forma insolita e inaspettata, la sfida potrebbe persino essere scoraggiante. E così è sembrato durante una recente rivisitazione dei racconti di Anton Cechov.

Le indicazioni attuali consigliano che un racconto deve essere succinto e incisivo. Dovrebbe, ci viene detto spesso, accendersi nella prima frase e poi bruciare sempre più luminoso prima di spegnersi come un fuoco d'artificio. Questo concetto della forma, tuttavia, non potrebbe essere più lontano dall'esperienza che i racconti di Cechov ripetutamente offrono. Che ne dici di questi come esempi di linee di apertura, selezionate casualmente dalla collezione?

Racconti di Anton Cechov

"In una bella serata il non meno bello funzionario del governo Ivan Tcherviakoff era seduto in seconda fila dell'orchestra a guardare attraverso i suoi occhiali da opera a Les Cloches of Corneville." (La morte di un ufficiale)

"Due amici si sono conosciuti in una stazione ferroviaria; uno era grasso e l'altro era magro." (Magro e grasso)

"Un piccolo, piccolissimo contadino molto magro stava davanti al giudice istruttore." (The Malefactor)

Chiaramente, i racconti di Cechov non si aprono con un'esplosione di fuoco. Spesso ci salutano con quelle che sono quasi delle scuse per la loro esistenza. Né tendono a bruciare più intensamente, e precisamente nessuno di loro finisce come un fuoco d'artificio. Autori come Anton Cechov non hanno bisogno di un simile artificio perché, per loro, è semplicemente la sostanza stessa della vita ordinaria che interessa.

I personaggi non sono mostri, tossicodipendenti, assassini, spie o, in generale, bigotti. Sono persone alle quali veniamo presentati e, dopo il primo incontro, con cui passiamo un po' di tempo. In realtà, se una tale presunzione è anche possibile, potrebbero essere tutte le cose nell'elenco sopra, ma mentre le incontriamo, come persone reali, custodiscono le loro identità e motivazioni e le accennano solo con suggerimenti occasionali.

Né in queste storie Cechov di solito indulge nella trama, per non parlare di qualcosa di inutile come la risoluzione. Ma osserva e, spesso per semplice implicazione, registra fragilità, propensioni e debolezze umane. Come i dipinti realisti che catturano solo un momento nel tempo, queste opere invitano il lettore a frapporre passato e futuro.

Quindi per il lettore moderno non russo, queste storie rappresentano una doppia sfida. C'è una cultura sconosciuta ambientata in un'epoca straniera. Ma ciò che è ancora più difficile è che spesso ci affidiamo alla nostra immaginazione per fornire i dettagli.

L'esperienza di leggere questi racconti è preziosa e gratificante

Quasi ogni interazione umana richiede una sorta di compromesso, e ai personaggi di Cechov viene spesso richiesto di darsi l'un l'altro, un requisito che spesso si ritrova nei suoi racconti. Le pagine sono piene di umorismo, ironia, osservazione ed emozione, ma molto è sottinteso o rimane non detto o, frustrante per il lettore, non è nemmeno scritto.

Queste istantanee di scene della Russia rurale e delle piccole città del diciannovesimo secolo – la Russia zarista – presentano il loro ritmo e il loro tempo. Il lettore viene così ricompensato con un viaggio illuminante, ma non è una strada facile da percorrere per il lettore contemporaneo. La realizzazione veramente gratificante è che nessuna di queste difficoltà era più facile nel loro tempo.

Informazioni su Cristina Specci 168 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.