7 sbocchi per la laurea in scienze politiche

Nella scelta del corso di laurea da frequentare concorrono diversi elementi: dall'attitudine per alcune discipline alla spendibilità del titolo, dalla durata del percorso di formazione all'ateneo. Chi sceglie di iscriversi a scienze politiche opta per una formazione multidisciplinare, con competenze che vanno dalle materia sociali a quelle giuridiche. Per questo motivo anche le opportunità lavorative sono molto ampie e, con una buona attenzione alle skills trasversali, si possono raggiungere posizioni interessanti. Conseguire una laurea online in scienze politiche è molto semplice perché atenei telematici come Unicusano mettono a disposizione sul proprio sito in maniera immediata tutte le informazioni sulle attività previste dal corso, un elenco di lavori a cui aspirare e le indicazioni per l'iscrizione. Con l'e-learning si può inoltre studiare a distanza senza vincoli di orari.
In questo articolo abbiamo selezionato 7 sbocchi per la laurea in scienze politiche che possono essere d'aiuto e di ispirazione per chi desidera iscriversi a questo corso di laurea.

 

Analista politico

L'analista politico è uno degli sbocchi più naturali della laurea in scienze politiche e, in questo particolare periodo storico, acquisisce ancora più importanza. Gli analisti politici studiano infatti i dati e le tendenze politiche per offrire a governi, organizzazioni, aziende e altri enti informazioni strategiche e consulenze sulle opportunità di dialogo e investimento. Un ruolo chiave dunque, molto richiesto sia nel pubblico sia nel privato. Lo stipendio base di un analista politico è di circa 28,000 euro l'anno.

 

Collaboratore parlamentare

Il collaboratore parlamentare è la figura professionale che affianca i membri del Parlamento nelle loro attività. Si occupa di svolgere ricerche di mercato e analisi con l'obiettivo di redigere testi che contengono valutazioni e proposte che possono poi diventare oggetto di discussione in aula, per promulgare leggi ed emendamenti. Il collaboratore parlamentare può inoltre svolgere anche un servizio di supporto alla comunicazione del parlamentare o del gruppo politico di cui si occupa. Lo stipendio annuo è di circa 24,000 euro.

 

Funzionario pubblico

Diventare funzionario pubblico con la laurea in scienze politiche è molto semplice. Chi si laurea in questo ambito può infatti accedere a diversi concorsi, in ambito locale, nei ministeri e anche in organizzazioni internazionali. Si può occupare delle pubbliche relazioni per un ministero, grazie alle conoscenze della cultura e della politica estera. Può anche svolgere funzioni di coordinamento nell'ambito di comuni e province per lo svolgimento di attività che riguardano la comunità. Lo stipendio di un funzionario pubblico si aggira intorno ai 30,000 euro.

 

Consulente per la sostenibilità

Il consulente per la sostenibilità è una professione molto recente, che si è sviluppata a seguito dell'aumento della sensibilità verso questi temi e soprattutto per la necessità di adottare, nelle aziende private e nel pubblico, pratiche sostenibili che permettano di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 e di seguire le regole ESG, obbligatorie in diversi ambiti. Secondo uno studio condotto da Linkedin, tra le professioni più richieste del 2024 ci sono quelle dedicate al green, anche perché, per aiutare il pianeta, il tempo stringe.  La laurea in scienze politiche è molto idonea allo svolgimento di questa mansione, sostenuta anche da una vocazione personale al rispetto per l'ambiente. Lo stipendio medio per il consulente per la sostenibilità è di 30,000 euro l'anno.

 

Data analyst per la sostenibilità

I data analyst per la sostenibilità analizzano i dati a disposizione per valutare l'impatto aziendale e sociale delle aziende. Sono molto richiesti perché sono fondamentali per realizzare il bilancio di sostenibilità e aiutare le aziende a ridurre la propria azione sul pianeta. Lo stipendio medio annuo è di 30,000 euro.

 

Specialista in finanza green

Lo specialista in finanza green sarà molto richiesto perché è una figura chiave nella progettazione e implementazione di progetti sostenibili. Secondo i dati Greenitaly 2023, sono 531 mila le aziende sostenibili in Italia, con oltre 3 milioni di lavoratori in quest'ambito. Con le competenze della laurea in scienze politiche si può giocare un ruolo importante sull'analisi finanziarie dei paesi in cui l'azienda o l'ente per cui si lavora opera. Lo stipendio annuo è di circa 45,000 euro.
 

 

Insegnante

Diventare insegnante con la laurea in scienze politiche è più semplice rispetto ad altre lauree. Può infatti concorrere per diverse materie e lavorare sia negli istituti superiori sia nelle università. Può occuparsi di economia, politica e anche di discipline ambientali. Lo stipendio varia in base al tipo di scuola in cui insegna e, come docente universitario, può arrivare a 55,000 euro all'anno.

Informazioni su Cristina Specci 167 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.