Come personalizzare Honda CB 650 R? Se lo chiede chi possiede il gioiellino della casa giapponese e vorrebbe sfruttare appieno le sue potenzialità, magari in un’ottica di personalizzazione completa.
Rispondiamo a questa domanda nella guida che segue. Dopo una breve ma esaustiva panoramica della moto, forniremo consigli per migliorarla. I consigli riguardano il sistema di scarico, i freni, le sospensioni etc. Approfondiremo in particolare gli scarichi per Honda CB 650 R, che sono le risorse più efficaci per far compiere il tanto auspicato cambio di passo alla propria moto.
CB650R, una naked versatile
Il primo passo per personalizzare a dovere la CB 650 R è… Conoscerla, comprenderne il design e maturare una piena consapevolezza delle sue prestazioni.
La Honda CB 650 R è una moto che si distingue nel segmento delle naked di media cilindrata grazie al suo design Neo Sports Café, che fonde elementi classici con linee moderne e minimaliste. Il telaio è compatto, con un serbatoio imponente e un faro circolare a LED che richiama le motociclette classiche, ma con una chiara impronta futuristica. La posizione di guida è comoda, pensata per offrire comfort e controllo sia in città che su strade extraurbane.
Il pezzo forte della CB 650 R è il motore a quattro cilindri in linea da 649 cc, capace di erogare 94 CV di potenza. Questo propulsore offre una risposta immediata all’apertura del gas, con una curva di coppia generosa che garantisce prestazioni eccellenti sia a bassi che ad alti regimi. Il sistema di scarico è ottimizzato per migliorare le prestazioni e produrre un suono coinvolgente.
La sicurezza è garantita da un sistema frenante all’avanguardia con ABS, e da una sospensione anteriore Showa SFF che assicura una guida stabile e precisa. La CB 650 R incorpora anche tecnologie moderne come il controllo di trazione, che aiuta a mantenere la trazione in condizioni di scarsa aderenza, aumentando la sicurezza del conducente.
Da questa breve descrizione si evince come la CB 650 R, nonostante l’appartenenza al segmento delle moto a media cilindrata, nasconda un carattere sportivo. Un dettaglio non di poco conto per chi vuole procedere al tuning e alla personalizzazione.
Come personalizzare la Honda CB650R: l’installazione di un nuovo scarico sportivo
L’intervento più efficace per migliorare la Honda CB 650 R (e qualsiasi altra moto) è l’installazione di uno scarico sportivo.
Come abbiamo visto, la moto cela un’anima sportiva, che aspetta solo di essere liberata. Lo strumento per farlo è proprio lo scarico sportivo.
Questo tipo di scarichi si caratterizza per la particolare conformazione interna, che migliora la circolazione dei fumi. Ciò consente di sfruttare appieno il carburante e di godere di un aumento della potenza effettiva.
Gli scarichi sportivi, inoltre, si caratterizzano per un sound più aggressivo e roboante, che riduce le distanze tra le moto da strada e le moto da corsa.
- Inoltre, sono realizzati con materiali avveniristici, come il titanio. Questi si rivelano molto più leggeri e determinano un’esperienza di guida più confortevole.
Infine, gli scarichi sportivi si caratterizzano per una certa creatività lato design. Alcuni sono eleganti e sobri, altri eccentrici, altri ancora “aggressivi”. Insomma, fungono da interessante agente di personalizzazione.
In giro si trovano tanti modelli di scarico sportivo. Anche i punti vendita abbondano. L’unico modo per compiere una scelta adeguata è affidarsi a un negozio di qualità. Per esempio, MotoSound, che è da molti anni il punto di riferimento per gli amanti del tuning. Mette a disposizione scarichi omologati (che rispettano la legge e possono circolare su strada), di qualità assoluta in quanto afferenti ai migliori marchi. Mette a disposizione un servizio di assistenza molto attento e propone prezzi equilibrati.
Altri interventi utili
Ovviamente non esistono solo gli scarichi. A disposizione di chi vuole capire come personalizzare la Honda CB 650 R ci sono tanti altri interventi interessanti.
- Sostituzione del filtro. Cambiare il filtro dell’aria con omologo aftermarket può migliorare il flusso d’aria verso il motore, potenziando le prestazioni e l’efficienza della combustione.
- Aggiunta di centraline.Installare una centralina aggiuntiva (ECU) permette di ricalibrare i parametri di gestione del motore, ottimizzando la potenza e il consumo di carburante. Ciò può determinare modifiche alla mappatura dell’iniezione e all’anticipo dell’accensione, offrendo al pilota la possibilità di personalizzare nel dettaglio il comportamento della moto.
- Modifiche alla sospensione. Aggiornare le sospensioni può trasformare radicalmente il comportamento della moto su strada. Sostituire gli ammortizzatori standard con unità più performanti o regolabili migliora la maneggevolezza e il comfort su diversi tipi di terreno, adattandosi meglio alle preferenze individuali del conducente e alle condizioni di guida.
- Impianto frenante. Sostituire i componenti dell’impianto frenante con parti ad alte prestazioni, come dischi freno maggiorati o pastiglie di migliore qualità, aumenta l’efficacia e la sicurezza dei freni. Un dettaglio non di poco conto, e che permette di evitare incidenti stradali.
- Accessori estetici. Ovviamente, la personalizzazione passa anche per l’elemento estetico. Il consiglio è di valutare l’acquisto e l’installazione di kit carene, fari a LED, selle personalizzate e adesivi. Per inciso, questi elementi non si limitano a migliorare l’aspetto ma possono anche offrire vantaggi pratici come migliore aerodinamica, maggiore comfort e una visibilità migliorata.
Ovviamente, non è necessario intervenire su tutti questi elementi. Il consiglio è di parlarne con un esperto, in modo da individuare gli interventi che meglio riflettono la propria idea di due-ruote.