Hai appena terminato un percorso di studi e non hai idea di quale sia il modo migliore per cominciare a cercare lavoro? Sei inoccupato da un po' di tempo e non riesci a trovare una nuova occupazione? Oppure attualmente lavori ma ti piacerebbe cambiare professione o riuscire ad ottenere una posizione più prestigiosa? Un percorso di orientamento lavorativo è ciò che fa al caso tuo.
Capita piuttosto di frequente che, una persona che sta vivendo una delicata fase di cambiamento o evoluzione lavorativa, non sia a conoscenza di determinati servizi che possono garantirgli il giusto supporto. Si preferisce quindi fare del proprio meglio sfruttando gli strumenti a disposizione, senza tuttavia raggiungere gli obiettivi sperati.
I percorsi di orientamento professionale proposti dalle agenzie lavoro rappresentano un’opportunità per dare una svolta decisiva alla propria carriera professionale. Questo perché aiutano le persone a orientarsi verso la giusta direzione lavorativa.
Cos’è l’orientamento professionale?
Qual è dunque il significato di orientamento nel contesto lavorativo? Con questo termine si intende un insieme di attività svolte con l’obiettivo di aiutare le persone a definire e realizzare i propri progetti professionali.
Questi percorsi, insieme con i servizi di consulenza per il lavoro, vengono strutturati per supportare le potenziali risorse durante quelle difficili fasi di transizione lavorativa, facilitando questo momento di cambiamento.
Per semplificare questo concetto, quindi, possiamo affermare che l’orientamento alla carriera permette ai futuri lavoratori di:
- Comprendere quali sono i propri punti di forza, e come poter lavorare per migliorare quelli di debolezza
- Acquisire una consapevolezza maggiore in merito alle skills possedute
- Capire meglio quali sono gli obiettivi da raggiungere nel breve e lungo termine
- Ottenere diversi strumenti e validi metodi per intraprendere la direzione professionale più in linea con le proprie aspirazioni e competenze
- Imparare a prendere decisioni chiare, realistiche e concrete
- Capire dal punto di vista pratico qual è la best practice per cercare attivamente e efficacemente lavoro
Le attività del servizio di orientamento al lavoro
Per venir definito efficace, un percorso di orientamento professionale deve comprendere determinate attività di supporto. Queste vengono suddivise in tre categorie distinte.
Troviamo innanzitutto la divulgazione di informazioni inerenti al mondo della formazione e del lavoro. A seguito di una prima analisi, vengono fornite nozioni relative a diversi percorsi formativi o lavorativi disponibili, con lo scopo di favorire lo sviluppo della carriera.
In questo contesto, vengono condivise anche preziose tecniche e strategie per ricercare lavoro, redigere il proprio CV e superare brillantemente un colloquio di lavoro.
Esiste inoltre la consulenza orientativa, dove non vengono semplicemente condivise informazioni utili, ma viene svolta un’analisi approfondita in merito alla situazione lavorativa della persona in cerca di supporto. L’obiettivo è quello di aiutare la risorsa nella scelta del percorso formativo più adatto alle sue esigenze, competenze e obiettivi.
Attraverso colloqui individuali mirati, attività di gruppo o bilanci di competenze, viene offerto un sostegno personalizzato che aiuta le persone a identificare i propri desideri professionali, migliorare la propria impiegabilità e ricercare un’occupazione in maniera efficace.
Infine, l’accompagnamento rappresenta un tipo di orientamento al lavoro di carattere continuativo, in quanto richiede la presenza di un esperto che accompagni attivamente il candidato durante tutte le fasi di selezione e ricerca.
Periodicamente, la risorsa prenderà parte a dei colloqui specifici per monitorarne costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Con questa tipologia di orientamento, viene offerta una vera e propria analisi dei bisogni e delle difficoltà della persona, assistendola nella ricerca sistematica di opportunità lavorative e formative.
Nel concreto, la figura che supporterà la risorsa sarà d’aiuto anche nella costruzione di lettere di presentazione, del CV e per la preparazione a futuri colloqui di lavoro.
Chi può erogare percorsi di orientamento professionale?
Questo genere di servizio non può venir erogato da un’organizzazione qualsiasi. I soggetti ed enti autorizzati a fornire attività di supporto lavorativo sono:
- Gli operatori delle politiche attive, i quali operano all’interno delle agenzie per trovare lavoro
- I consulenti di orientamento operativi nei centri per l’impiego
- Consulenti di carriera che svolgono la propria attività come liberi professionisti o in agenzie per la formazione