Volantini e flyer: ecco perché sono ancora importanti per le attività

Il volantinaggio è davvero ancora utile? Possibile che nell’era del digital, degli instagrammer e dei social influencer un volantino possa fare la differenza? La nostra risposta è decisamente affermativa perché, come vedremo, l’esistenza delle tecnologie digitali non deve essere vista come la morte di quelle tradizionali. Al contrario l’integrazione di entrambe consente di raggiungere prima e meglio gli obiettivi di promozione. Per questo se stai pensando di promuovere una campagna di volantinaggio dai uno sguardo alle offerte di 4Graph e leggi con attenzione questa nostra riflessione.

Il volantinaggio è (ormai) superato?

Il volantinaggio sembra uno strumento superato quando paragonato a TV e social media ma quasi mai viene considerato per gli effetti che è in grado di produrre. Nonostante le miriadi di applicazioni e tecnologie di cui disponiamo ti sei mai chiesto perché continui a ricevere flyer e volantini da pizzerie, ristoranti, rivenditori immobiliari o supermercati? Semplice: perché funzionano.

Chiaramente un pensiero al consumo di carta e allo spreco ci deve sempre responsabilizzare nei confronti dell’ambiente ma ci sono tanti modi per tirare su una buona campagna promozionale a suon di volantini. Basta studiare un buon sistema affinché questi siano davvero utili e riciclabili.

Per esempio potresti utilizzare carta riciclata o invogliare i destinatari a utilizzarlo in altri modi. Ci sono volantini molto popolari che oltre al messaggio pubblicitario riportano le istruzioni per fare di quel foglietto di carta un meraviglioso origami! Oppure ce ne sono altri che insegnano alle persone come possono esser riutilizzati in casa tramite attività creative e di bricolage.

Un investimento vantaggioso?

Come tutte le tipologie di pubblicità il volantino costituisce un costo per l’agenzia ma tra tutti quelli possibili risulta essere uno dei più economici. L’importante quando si pone in essere una campagna pubblicitaria, a prescindere dal mezzo utilizzato è sempre il calcolo del ritorno sull’investimento.

Quindi il volantino può essere inserito nell’arco di una campagna pubblicitaria e portare ottimi frutti ma solo se dietro vi è una strategia ben ragionata. Questa deve tenere conto delle risorse disponibili e degli obiettivi ma anche dell’aspetto visivo e dell’occasione in cui i volantini verranno distribuiti.

L’importanza della strategia prima dell’azione

Infatti ci sono vari modi per diffonderli dal momento che possono essere consegnati a mano, lasciati nella cassetta della posta o applicati sui parabrezza delle auto. Quest’ultima opzione non è sempre raccomandabile perché a molte persone risulta essere sgradita, soprattutto perché non si esegue una vera e propria scrematura del target ai cui il messaggio pubblicitario si rivolge.

Al contrario se l’azienda seleziona una precisa audience e colloca dei punti di distribuzione ad hoc il volantino può avere sicuramente più senso. Considerando che molte delle persone che lo riceveranno tenderanno a cestinarlo in modo disattento conviene evitare i punti di passaggio dove le persone vanno di fretta come le stazioni o gli aeroporti. Piuttosto conviene studiare precise strategie di distribuzione che evitino l’inutile dispersione dei volantini e che spingano le persone a conservarli perché ritenuti utili, interessanti o in tema con i loro interessi.

Informazioni su Cristina Specci 167 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.