Da anni ormai gli studi hanno dimostrato come fare sesso sia un vero toccasana per la salute di donne e uomini, di tutte le età.
Ebbene sì, avere una vita sessuale appagante produce una serie di benefici, soprattutto nei confronti di chi è in là con gli anni, dato che fare sesso in questo caso può compensare delle carenze a livello organico legate proprio al passare del tempo.
Non solo, più si resta sessualmente attivi con il passare degli anni, più si rafforzano alcune capacità, come la memoria.
Insomma, il sesso garantisce uno stato di benessere a tutte le età.
I benefici
Gli effetti benevoli che fare sesso produce sulla nostra salute sono empiricamente verificati.
Protegge l'apparato cardiaco, rafforza il sistema immunitario, migliora la pressione, riduce lo stress, migliora l'umore e, non da ultimo, consente di bruciare calorie e rimanere in forma. Insomma, gli aspetti coinvolti favorevolmente sono molti, sia a livello fisico che psicologico.
Il sesso fa bene all'apparato cardiaco.. e alla forma fisica!
In termini generali, ogni tipo di attività fisica che stimoli l'apparato cardiaco fa bene alla salute. I cardiologi considerano il sesso un ottimo esercizio per allenare il cuore ed evitare i rischi cardiovascolari.
Fare sesso, del resto, equivale a salire tre rampe di scale, per cui lo si consiglia anche a chi soffre di patologie cardiache, purchè non gravi.
Il sesso, se praticato con regolarità dalle due alle tre volte a settimana, è un ottimo mezzo per bruciare calorie e mantenere una buona forma fisica. E' ormai ampiamente dimostrato che i rapporti sessuali fanno bruciare fino ad un centinaio di calorie, anche se il dibattito sul punto è ancora vivace, e tonificano senza dubbio i muscoli dell'area pelvica.
Migliora il sistema immunitario e abbassa la pressione
Gli scienziati hanno constatato che chi fa sesso almeno una volta a settimana possiede il 30% in più rispetto agli altri un prezioso anticorpo come l'immunoglobina, purchè, ovviamente, si tratti di sesso protetto.
In più, grazie all'ossitocina che l'organismo produce mentre fa sesso, i benefici si riscontrano anche a livello di pressione sanguigna. L'ossitocina, anche nota come "ormone delle coccole", secondo gli studi dei ricercatori della Georgia State University è un prezioso sostituto di farmaci e medicinali, oltre a migliorare il grado di intimità con il proprio o la propria partner.
Quello dell'ossitocina è un effetto di cui beneficiano soprattutto le donne over 50, mentre per gli uomini il sesso riduce il rischio di cancro alla prostata.
Fare l'amore produce (anche) benefici sulla mente
Durante l'amplesso, il corpo umano produce anche altri ormoni oltre all'ossitocina.
Ne è un esempio il deidroepiandrosterone, un ormone prodotto dalla corticale del surrene, che oltre a gestire le funzioni sessuali, contribuisce a produrre la mielina, preziosa per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Fare sesso, inoltre, riduce lo stress e migliora l'umore, grazie alla quantità di endorfine che viene prodotta durante il rapporto. Pertanto, si riduce al minimo il rischio di depressione cronica.
Rilassamento, stato di benessere, senso di felicità: il sesso, da questo punto di vista, è miracoloso!
In alcuni soggetti, soprattutto in età avanzata, gli effetti del sesso si riverberano anche su alcune funzioni organiche di estrema importanza. Studi dimostrano che, soprattutto nelle donne in menopausa, fare l'amore consente di sviluppare nuovi neuroni nell'ippocampo, contribuendo a mantenere ben salda la capacità di memoria.
Il sesso come antidolorifico
Proprio grazie agli ormoni che il corpo produce durante il rapporto sessuale e grazie all'azione di rilassamento che ne scaturisce, fare l'amore almeno due volte a settimana funziona come una sorta di antidolorifico naturale. Ne deriva una riduzione di mal di testa, dolori muscolari, tensioni, crampi legati alla fase pre-mestruale.
Quante volte in una settimana
Insomma, fare sesso da una a tre volte alla settimana è il vero punto di forza per il vostro psico-fisico!