Che cos’è e cosa significa logistica?

“Logistica” è uno di quei termini che sentiamo di frequente all’interno del settore economico e industriale. Le definizioni di questo termine sono molte, alcune valide ed altre meno, per questo si tende a non comprendere appieno il significato.

La Storia della Logistica

La logistica è figlia dell’arte militare. Nell’antichità, infatti, riguardava le applicazioni pratiche di muovere le armate e di alloggiarle nelle migliori condizioni di efficienza. Una definizione che rimase valida ed esclusiva al campo militare fino alla fine delle seconda guerra mondiale.

Logistica di distribuzione

Nel dopoguerra il concetto di logistica militare cominciò a trasformarsi ed a migrare verso il settore economico e industriale. Le attività di riferimento riguardavano solamente la gestione della distribuzione prodotti finiti, cioè si occupava di trasporto e immagazzinamento: oggi chiamata “logistica di distribuzione”.

Logistica dei materiali

Successivamente, negli anni 80’ le aziende iniziarono ad implementare approcci e logiche gestionali all’interno dei propri reparti. Partendo da questa evoluzione, il focus si sposta sulla gestione dei materiali e viene introdotta l’espressione “logistica dei materiali”. Questa indicava il controllo di tutte le attività che assicuravano l’efficiente acquisizione, movimentazione e gestione dei materiali per garantire il costante e puntuale rifornimento alla produzione agli enti utilizzatori.

Logistica integrata

Le ultime fasi di questa evoluzione del termine segnano un radicale cambiamento nella logistica che passa da insieme di attività operative a sistema. Nasce così, negli anni 90’, il concetto di “logistica integrata” sintetizzato nella definizione proposta dal Council of Logistics Management (Associazione internazionale di professionisti della logistica):

“Il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti”

Logistica come gestione della catena di distribuzione

Arrivati ai giorni nostri, questo processo evolutivo è giunto alla nascita del concetto di “gestione della catena di distribuzione” o “supply chain”con l’obbiettivo di riuscire a controllare e gestire in modo efficiente tutte le fasi del processo produttivo, anche esterne all’azienda, secondo una visione sistemica.

 

Logistica Grande Distribuzione (GDO)

Una delle aree della logistica è quella della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Quando si parla di GDO si intende un sistema di vendita al dettaglio mediante una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura.

Non tutte le aziende sono autonome dal punto di vista della trasporto e distribuzione delle merci. Infatti, molte imprese adottano una strategia di outsourcing per esternalizzare la gestione del servizio di trasporto per focalizzarsi sul proprio core business.

Trovare un partner affidabile ed efficiente è fondamentale per crescere, aumentare la produttività, ottimizzare i tempi, i costi e le energie.

Informazioni su Cristina Specci 168 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.