Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile nella vita di tutti i giorni ed è importante che sia di buona qualità, per poter conservare correttamente i cibi evitando che questi possano deteriorarsi. L’acquisto di un frigorifero è una scelta importante, oltre a considerare caratteristiche fondamentali come misure e classe di efficienza energetica, è necessario accertarsi che il frigo riesca a conservare in modo ottimale i cibi e che il freezer sia in grado di congelarli in modo efficace. Vediamo, quindi quali caratteristiche deve avere un buon frigorifero e quali sono gli aspetti fondamentali da considerare prima di procedere all’acquisto.
Dimensioni e capienza del frigorifero: attenzione ai consumi!
La prima fondamentale caratteristica da considerare è la dimensione del frigorifero infatti, a seconda dello spazio che si ha a disposizione, bisognerà scegliere la grandezza del frigo, in generale le dimensioni variano da 60 cm di larghezza fino a 150/170 cm. l’altezza si aggira intorno ai 2 mt. Se si hanno problemi di spazio, si potrà optare per un frigo monoporta di piccole/medie dimensioni ma, se lo spazio lo consente, si potrà anche decidere di acquistare un frigo tipo “americano” con doppie porte.
Un altro aspetto fondamentale da prendere in considerazione, è la capacità del frigorifero che deve corrispondere al numero di persone che lo usa. Per una persona sarà sufficiente un volume pari a 100/150 litri, per una famiglia media sarà invece necessaria una capienza di 200/280 litri. Conviene inoltre ricordare che le dimensioni del frigorifero influiscono sui consumi energetici.
Consumi del frigorifero: la classe non è acqua
Secondo una normativa europea del 2011, tutti gli elettrodomestici in vendita devono riportare, in etichetta, la classe di consumo energetico a cui appartengono. Queste classi indicano il consumo annuo dell’elettrodomestico. I test vengono effettuati in laboratorio e riportano il consumo del frigorifero a porte chiuse e in ambiente controllato. Dai dati emersi da questi test, si deduce che i frigoriferi in classe A+++ e A++, consumano rispettivamente in media il 50 e 25% in meno rispetto ad un frigorifero in classe A+.
Quindi converrà, se possibile, optare per un frigorifero in classe A+++ perché il maggior costo di acquisto sarà ripagato da un risparmio economico dovuto al più basso consumo di energia elettrica.
Rumorosità del frigorifero: attenti ai decibel
Una caratteristica da non sottovalutare, quando si sceglie di acquistare un frigorifero, è sicuramente la rumorosità. I modelli di frigorifero più rumorosi sono generalmente i “No frost” perché, la ventola per la circolazione dell’aria, emette un rumore che si va ad aggiungere a quello del motore, quindi nella scelta dovrete anche considerare questo, soprattutto se il frigorifero sarà sistemato in un monolocale o in una cucina a vista.
Il livello di rumorosità, per un frigorifero silenzioso, è al di sotto dei 40 decibel, per capire meglio, una conversazione con toni normali tra due persone si aggira intorno ai 50 decibel, invece un bisbiglio intorno ai 40 decibel.
Sistema di raffreddamento del frigorifero: ventilato o No frost?
I frigoriferi con sistema di raffreddamento ventilato hanno una ventola che si trova all’interno del frigo e contribuisce, muovendo l’aria fredda in modo omogeneo, a rendere la temperatura più uniforme su tutti i ripiani. Il difetto principale di questo modello, è la formazione del ghiaccio che si accumula su ripiani e pareti, per cui è necessario effettuare, una o due volte l’anno, uno sbrinamento manuale per eliminare il ghiaccio. La formazione di uno spesso strato di ghiaccio può: influire sul buon funzionamento del frigorifero, ridurre lo spazio del vano interno, aumentare il consumo di energia elettrica.
I frigoriferi No Frost (dall’inglese “No ghiaccio”) non producono brina quindi, non necessitano di sbrinatura periodica. Il sistema di raffreddamento No frost è caratterizzato dall’integrazione di un evaporatore e di un sistema di ventilazione in grado di aspirare i vapori dei cibi, in questo modo si viene a creare un freddo “secco” che aiuta a prevenire la formazione di muffe, batteri e anche di cattivi odori. Il sistema di raffreddamento No frost può essere “Total No frost”, quando il sistema anti-brina è applicato sia al freezer sia al vano frigo o “Partial No frost”, quando il sistema è applicato solo al congelatore.
In questo articolo, abbiamo cercato di evidenziare quali sono le caratteristiche principali che deve avere un buon frigorifero. Per avere un’idea sui vari modelli di frigorifero in commercio vi consigliamo la lettura della sezione “Le tipologie di frigo offerte dal mercato” sul sito web www.migliorfrigorifero.it.