Stipsi: rimedi naturali per curarla

La defecazione è una funzione vitale per mantenere il corpo sano. In genere, un individuo dovrà superare tre o più movimenti intestinali a settimana. La stipsi è invece una condizione che si verifica quando la materia fecale si indurisce nel colon rendendo difficile un sano movimento intestinale. La consistenza delle feci dovrebbe infatti essere da morbida e di forma lunga e tubolare. 

La disidratazione, lo stress, la mancanza di esercizio fisico e la carenza di fibre sono alcune delle cause. Mangiare troppo e consumare cibo spazzatura può tra l’altro contribuire a movimenti intestinali poco frequenti, così come quando si assumono alcuni farmaci. La stipsi può essere molto scomoda, ma per fortuna è necessario contrastarla provando numerosi rimedi casalinghi che spesso riescono a risolvere a monte il problema.

Bere acqua e praticare esercizi fisici

Bere abbastanza acqua può essere il primo passo per alleviare la condizione di stipsi. Quando un individuo si disidrata, il corpo inizia infatti a prelevare l’acqua presente naturalmente all’interno di esso. Rimanere quindi idratati bevendo da sei a otto bicchieri d'acqua al giorno può mantenere le feci morbide, rendendo i movimenti intestinali più frequenti e confortevoli. L'esercizio fisico regolare può anch’esso aiutare a contrastare la stipsi. Sia l'attività vigorosa che quella passiva possono in tal senso avere un effetto positivo sull'intestino. La corsa ad esempio può spingerlo (insieme al colon) in un modo che incoraggia poi le feci a muoversi. 

Partecipare ad attività sportive, ballare o anche camminare per 10-15 minuti una o due volte al giorno può quindi aiutare ad ottenere una defecazione regolareLo yoga ed in particolare il movimento di torsione del busto, può anche spremere l'intestino in modo che le feci si allentino nel colon. La torsione seduta e quella in posizione supina sono due di questa antica pratica orientale che incorporano la torsione del busto.

Consumare fibre e probiotici

Mangiare abbastanza fibre può contribuire a un sistema digestivo sano e alla perdita di peso. La raccomandazione giornaliera per il consumo di fibre alimentari è di 25-30 grammi e la sostanza può essere solubile e insolubile. La prima conferisce densità alle feci, mentre la seconda può contribuire al ritmo con cui si muove attraverso il colon. Gli alimenti ricchi di fibre contengono spesso sia le solubili che le insolubili e tra quelli maggiormente indicati vale la pena citare la farina d'avena, i semi di lino, i cereali integrali, la frutta, i fagioli, la crusca e le verdure. Gli integratori di fibre da banco e disponibili anche sui migliori store online preposti alla vendita, possono ritornare utili per aiutare ad aumentare l'assunzione di fibre senza dover mangiare quantità eccessive di cibi ricchi di tale sostanza. 

La digestione supportata dai probiotici può anch’essa ridurre la stipsi; infatti, aiutano a ripristinare i batteri sani presenti nel sistema digestivo. I probiotici si possono trovare naturalmente in alimenti come crauti e yogurt o sottoforma di integratori. A margine va altresì aggiunto che un altro ottimo rimedio per contrastare la stipsi è l’assunzione di olio di ricino ossia un lassativo naturale derivato dai semi dell’omonima pianta, e che può essere assunto per via orale allo scopo proprio di stimolare il movimento intestinale. Questo antico olio lubrifica tra l’altro l'intestino e si può ingerire a stomaco vuoto nel dosaggio di circa uno o due cucchiaini, attendendo poi fino a otto ore prima che si verifichi un significativo movimento intestinale.

Informazioni su Cristina Specci 167 articoli
Sono una blogger per passione e divertimento. La musica è la mia vita, la ascolto sempre e mi piace vedere spettacoli dal vivo. Quando non scrivo sul blog, mi piace guardare i film al cinema oa casa, andare in macchina ed esplorare posti nuovi.